.
Da sempre il mio desiderio è stato quello di poter offrire ai visitatori la possibilità di scoprire i tesori di Ravenna in sella di una scattante bicicletta, il mezzo più ecologico e sicuro per muoversi attraverso un territorio estremamente pianeggiante: a Ravenna si dice addirittura che i ravennati imparino prima ad andare in bicicletta che a camminare! Questo comodo e pratico mezzo è utilizzato infatti proprio da tutti, dai 3 ai 90 anni…e oltre!!!
È una maniera facile, ecologica e diversa per spostarsi ed esplorare Ravenna e tutto il territorio romagnolo, caratterizzato da dimensioni a misura d’uomo, oltre che da un patrimonio storico, artistico e gastronomico unico.
.
.
.
.
La tipologia di tour che vi propongo è quella classica culturale, adatta soprattutto a famiglie, scuole, piccoli gruppi e turisti individuali. Andremo su due ruote alla scoperta del patrimonio UNESCO di Ravenna, dapprima nel centro storico dove si visiteranno la 📍 Basilica di San vitale e il 📍 Mausoleo di Galla Placidia, il 📍 Battistero Neoniano e il 📍 Museo Arcivescovile, passando dalla 📍 Tomba di Dante Alighieri e dalla 📍 Chiesa di San Francesco in cui si trova una caratteristica cripta allagata. In seguito usciremo dal centro storico per raggiungere la basilica bizantina dedicata al primo vescovo della città di Ravenna e santo patrono 📍 Sant’Apollinare, e subito dopo percorreremo i 6 km di pista ciclabile che ci porteranno fino a Classe. Qui passeremo davanti all’📍Antico Porto e termineremo il nostro tour visitando la basilica dedicata a 📍Sant’Apollinare in Classe.
🚲 Per chi non possiede una propria bicicletta o ha difficoltà a portarla con sé, a Ravenna sono presenti diversi servizi di noleggio, con tariffe molto convenienti: QUI troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno!
Per un turismo slow, sostenibile, ecologico, accessibile a tutti…scegliete la bicicletta per visitare Ravenna!
Questo tour può essere personalizzato a seconda delle vostre esigenze e interessi, e dispone di flessibilità in termini di orario e giorno. Per maggiori info su tour e costi della visita guidata potete contattarmi al numero 349 5038574 oppure tramite mail scrivendo a cinziatittarelli@libero.it
INFORMAZIONI SULLA VISITA GUIDATA
Durata: giornata intera (possibilità di riduzione del tour a mezza giornata escludendo la visita a Classe)
Costi d’ingresso ai monumenti:
- Biglietto cumulativo per ingresso ai 5 monumenti UNESCO (valido per i successivi 7 giorni)→Intero: €11,50; Bambini 6-10 anni: €2,00; Bimbi 0-6 anni: gratuito.
- Basilica di Sant’Apollinare in Classe→Intero: €5,00; Ragazzi 18-25 anni: €2,50; Sotto i 18 anni gratuito.
All’interno dei monumenti è obbligatorio:
- indossare la mascherina
- mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra una famiglia e l’altra
- per gruppi composti da più di 5 persone, sarà obbligatorio utilizzare dispositivo con auricolari per poter ascoltare la voce della guida da qualsiasi distanza (supplemento di €2,00).