Tour di Ravenna per Crocieristi

Un itinerario breve ma suggestivo un tour particolarmente adatto ai Crocieristi o a chi si trova per poco tempo nella città bizantina.

Una passeggiata di circa 2 h per ammirare i magnifici mosaici bizantini conosciuti in tutto il mondo.

Desiderate da tempo visitare la città bizantina ma avete sempre rimandato per mancanza di tempo?
Ho studiato la soluzione per le vostre esigenze…
Ecco a voi un tour breve ma esauriente, della durata di circa 2 ore in cui potrete visitare i due più famosi siti UNESCO presenti a Ravenna, tra i più conosciuti ed apprezzati al mondo: La Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia.

Sapevate che entrambi hanno ispirato artisti famosi come Gustave Klimt? Proprio Klimt infatti iniziò a dipingere il suo periodo d’oro dopo aver visitato Ravenna per ben 2 volte nel 1903. Fu ispirato principalmente dalle numerose tessere dorate pervase da luce divina che si trovano in San Vitale: sia l’abside che il presbiterio sono infatti ricchissimi di episodi del vecchio
testamento, ma sono sicuramente i due pannelli imperiali che raffigurano l’imperatore bizantino Giustiniano a sinistra e sua moglie l’imperatrice Teodora a destra a catturare l’attenzione dei visitatori. Questi si distinguono per le numerose decorazioni dorate riportate sugli abiti femminili, nel prato e nell’abbondanza della flora e della fauna, e sono espressioni tangibili della presenza di Dio che si esprime anche attraverso il creato.

Ma anche il Mausoleo di Galla Placidia è ricco di meraviglie: la sua straordinaria cupola, costruita nella seconda metà del V secolo, è decorata con un mosaico (il più antico della città) che raffigura un cielo notturno in cui brillano 900 stelle. Si dice che proprio questo mosaico abbia ispirato il compositore Cole Porter, che venne a Ravenna in viaggio di nozze alla fine degli anni ’20, nella scrittura della famosissima canzone “Night and day”. Un brano splendido come il Mausoleo, semplice all’esterno, magnifico all’interno per le straordinarie decorazioni musive come il martirio di San Lorenzo e la lunetta del Buon Pastore, una delle più intense e belle decorazioni di tutta l’arte paleocristiana.

Entrambi i monumenti sono situati in una delle zone più suggestiva della città, un angolo in cui sembra che il tempo si sua fermato ai fasti del grande impero bizantino durante il quale Ravenna fu nuovamente capitale indiscussa per la terza volta nel corso di tutta la sua storia.

A conclusione del tour si potrà effettuare anche una degustazione di prodotti tipici come l’immancabile piadina o i tipici cappelletti romagnoli, presso il caratteristico Mercato Coperto, restituito al suo antico splendore dopo un accurato lavoro di ristrutturazione in cui però ha mantenuto la sua peculiarità di mercato inteso come luogo di incontro tra culture e popoli differenti che arrivano da ogni parte del mondo. Ai primi che si prenoteranno la degustazione sarà offerta dalla guida.

Vi aspetto per accompagnarvi alla scoperta di questi due simboli di Ravenna, e per raccontarvi altri interessanti aneddoti e curiosità legate a questi importantissimi monumenti. Prenotate ora la vostra escursione guidata…in un attimo!

Per maggiori info su tour e costi della visita guidata potete contattarmi al numero 349 5038574 (anche WhatsApp) oppure tramite mail scrivendo a cinziatittarelli@libero.it

INFORMAZIONI SULLA VISITA GUIDATA

Costi d’ingresso ai monumenti
Intero: €11,50
Bambini 6-10 anni: €2,00
Bambini sotto ai 6 anni: gratuito
(il biglietto consente di accedere anche agli altri monumenti UNESCO ed è valido per 7 giorni – maggiori info)

All’interno dei monumenti è consigliato indossare la mascherina.

Per i gruppi composti da più di 10 persone, sarà obbligatorio utilizzare dispositivo con auricolari per poter ascoltare la voce della guida da qualsiasi distanza (supplemento di €2,00).


PRENOTA