Il Giubileo 2025 e Ravenna: Un Itinerario di Fede, Storia e Speranza

Cos’è il Giubileo e perché nasce

Origini storiche del Giubileo
Nella Chiesa cattolica, il Giubileo è l’anno della remissione dei peccati e dell’Indulgenza plenaria. Il termine deriva dall’ebraico *Jobel* (caprone), in riferimento al corno di montone utilizzato nelle cerimonie sacre. L’anno giubilare è dedicato a Cristo ed è comunemente definito “Anno Santo” perché è caratterizzato da solenni riti sacri e dalla promozione della santità di vita.

Dal Giubileo ebraico al Giubileo cristiano

La tradizione ebraica prevedeva un anno giubilare ogni 50 anni, durante il quale la terra riposava, le proprietà confiscate venivano restituite e gli schiavi liberati, garantendo maggiore equità sociale. L’inizio del Giubileo era annunciato con il suono del *jobel*, il corno di ariete.

L’istituzione del Giubileo cristiano

Il primo Giubileo cristiano fu istituito nel 1300 da papa Bonifacio VIII con la bolla *Antiquorum habet fida relatio*. Inizialmente previsto ogni 100 anni, il periodo fu poi ridotto a 50 anni da papa Clemente VI, a 33 anni da papa Urbano VI (in onore della durata della vita di Gesù) e infine a 25 anni da papa Paolo II.

Dante Alighieri, nella *Divina Commedia*, testimonia l’afflusso straordinario di pellegrini a Roma durante il Giubileo del 1300, che rese necessaria una regolamentazione del traffico pedonale sul ponte di Castel Sant’Angelo:

«Come i Roman per l’essercizio molto,
l’anno del giubileo, su per lo ponte
hanno a passar la gente modo colto…» (*Inferno XVIII, 28-33*)

Ravenna e il Giubileo 2025: Un Itinerario di Fede e Accessibilità

Perché Ravenna è stata scelta per il “Giubileo for All”

Ravenna, la “città dei mosaici”, con i suoi 8 monumenti paleocristiani dichiarati Patrimonio UNESCO, è stata inclusa tra gli itinerari giubilari per il 2025. L’iniziativa “Giubileo for All” promossa dalla CEI punta a rendere gli itinerari accessibili a tutti attraverso:

  • Pannelli tattili e multisensoriali per persone con disabilità visive e uditive.
  • Video accessibili in italiano e inglese, con sottotitoli, LIS (Lingua dei Segni Italiana) e International Sign.
  • Bici inclusive e occhiali per daltonici, disponibili per i visitatori.

Il tema del Giubileo 2025 è la Speranza, perfettamente rappresentata nei mosaici di Ravenna, simbolo di luce e trascendenza.

I monumenti imperdibili del Giubileo 2025 a Ravenna

Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Costruita dal re ostrogoto Teoderico all’inizio del VI secolo, conserva mosaici unici, tra cui i celebri cortei delle Vergini e dei Martiri.

Basilica di San Vitale
Uno dei più importanti esempi di arte bizantina in Occidente, con i celebri mosaici di Giustiniano e Teodora.

Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Dedicata al primo vescovo di Ravenna, ospita la straordinaria rappresentazione della Trasfigurazione di Cristo nel catino absidale.

Mausoleo di Galla Placidia
Edificato nel V secolo, il suo cielo stellato ispirò Cole Porter a comporre *Night and Day*.

Battistero Neoniano
Uno dei più antichi monumenti cristiani di Ravenna, con affreschi e mosaici che celebrano il battesimo di Cristo.

Museo Arcivescovile e Cappella di Sant’Andrea
Custodisce la Cattedra d’Avorio e la splendida Vergine Orante, esempi straordinari di arte bizantina.

Itinerari Giubilari a Ravenna con la guida Cinzia Tittarelli

Proposte di Itinerari giubilari tra Arte e Fede per tutti.

Itinerario 1: Ravenna Romana (mezza giornata)

  • Durata: Circa 3 ore a piedi
  • Monumenti visitati: Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Cattedrale, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Battistero Neoniano
  • Costo ingressi: €11,50 a persona (ridotto €1, gratuito fino a 6 anni, €2 per bambini 6-10 anni)

Itinerario 2: Ravenna Romana (giornata intera)

  • Durata: Circa 5 ore a piedi
  • Monumenti visitati: Stesso percorso della mezza giornata + Museo Arcivescovile e approfondimenti su Battistero Neoniano e Cattedrale

Itinerario 3: Ravenna Romana e Bizantina

  • Durata: Circa 6 ore
  • Aggiunta: Basilica di Sant’Apollinare in Classe (a 6 km da Ravenna, ingresso €5, gratuito fino a 18 anni)

Zona Dantesca (inclusa in tutti gli itinerari)

  • Tomba di Dante Alighieri e Chiostri Francescani
  • Chiesa di San Francesco, con la sua cripta allagata, simbolo del legame tra Ravenna e l’acqua

Un Giubileo Accessibile per Tutti

Ravenna offre un’esperienza unica per il Giubileo 2025, unendo spiritualità, arte e accessibilità. Grazie a “Giubileo for All”, chiunque potrà vivere questo evento in modo inclusivo e coinvolgente.

Scopri i tour giubilari con la guida Cinzia Tittarelli e immergiti nella bellezza e nella storia di Ravenna!