I monumenti di Ravenna riaprono, in tutta sicurezza!

Finalmente potremo riprendere i nostri amati tour guidati, osservando tutte le accortezze necessarie per la salvaguardia della salute di ognuno di noi.

Dall’8 giugno infatti, i monumenti diocesani saranno riaperti al pubblico, ma dovranno essere rispettate nuove norme di accesso contingentato con prenotazione obbligatoria in relazione alla gestione dell’emergenza Covid-19, al fine di snellire i flussi turistici e permettere una visita in tutta sicurezza.

Gli orari di apertura dei monumenti saranno quelli previsti dal periodo dalle ore 9 alle ore 19, e per accedervi sarà necessario rispettare alcune nuove norme,. Di seguito vi riporto solo le principali linee guida per l’ingresso e per la visita ma potete consultare il dettaglio completo al seguente LINK.

INDICAZIONI PER L’INGRESSO:
1. VIETATO L’INGRESSO A CHI PRESENTA SINTOMI INFLUENZALI/RESPIRATORI, TEMPERATURA CORPOREA UGUALE O SUPERIORE A 37,5° C, O E’ STATO IN CONTATTO CON PERSONE POSITIVE AL COVID-19
2. INDOSSARE SEMPRE LA MASCHERINA COPRENDO BENE NASO E BOCCA.

3. IGIENIZZARE LE MANI CON IL GEL DISINFETTANTE A DISPOSIZIONE NEI VARI SITI MONUMENTALI.
4. PRENDERE POSTO SOLO DOVE CONSENTITO TENENDO CON SE’ I BAMBINI DI ETA’ INFERIORE AI 14 ANNI.
5. MANTENERE SEMPRE LA DISTANZA INTERPERSONALE DI SICUREZZA DI OLTRE 1 M.
6. RISPETTARE LA CAPIENZA MASSIMA E LIMITE DI TEMPO DI VISITA SPECIFICATI ALL’INGRESSO DI OGNI MONUMENTO, EVITANDO GLI ASSEMBRAMENTI DENTRO E FUORI DALL’EDIFICIO.

La sicurezza prima di tutto, e per questo motivo si è inoltre pensato per le visite guidate con più di 5 persone di introdurre l’utilizzo obbligatorio di radioguide/whispers in modo da permettere ai turisti di rispettare la distanza di oltre un metro tra le persone. Le radioguide non sono invece obbligatorie per gruppi di 5 persone o meno, le quali però devono sempre garantire il distanziamento sociale.

A causa delle nuove norme di accesso contingentato, ogni monumento ha stabilito un limite di capienza massima di persone e di tempo massimo di visita, che dovranno essere rigorosamente rispettati. In particolare, per la visita al Mausoleo di Galla Placidia e Battistero Neoniano (i due monumenti di minori dimensioni) sarà necessario un biglietto speciale ad integrazione del biglietto cumulativo dei monumenti UNESCO –> qui tutte le info su orari e prezzi.

Per le visite guidate penserò io all’acquisto dei vostri biglietti e alla prenotazione dell’orario. Per i singoli invece, l’acquisto potrà essere effettuato tramite:
– Ufficio Prenotazioni (per singoli e gruppi) dal 1° giugno;
– Biglietteria online (solo per singoli) dall’8 giugno;
– Biglietterie situate in ogni complesso monumentale (per singoli e gruppi) dall’8 giugno. Come di consueto si potranno acquistare biglietti con validità immediata ma selezionando le prenotazioni ai monumenti nell’arco dei 7 giorni di validità del biglietto.

Dopo aver letto attentamente queste nuove importanti indicazioni, sarete finalmente pronti per ritornare a scoprire Ravenna e il suo ricco patrimonio! Vi aspetto con tanta voglia di ripartire e vi invito a prenotare la vostra visita guidata inviando una mail a cinziatittarelli@libero.it o al numero 349 5038574.

Lascia un commento