In questo periodo in cui tutti siamo impegnati a fronteggiare il temibile virus che ci ha letteralmente cambiato la vita, ho pensato che potrebbe essere utile fornire alcune semplici informazioni e consigli, sia per trascorrere meglio la nostra quarantena, sia per progettare il nostro futuro appena terminato il periodo di pandemia. Se siete stati costretti a rimandare il vostro viaggio a Ravenna, oppure semplicemente volete scoprire di più su questa meravigliosa città, ecco a voi alcuni semplici consigli per immergersi nell’arte e nella cultura di questo territorio, e per scoprire il suo ricco patrimonio direttamente dal divano di casa.
—Per cominciare, nell’attesa di poter esplorare Ravenna di persona ed entrare in contatto con la sua storia e le sue tradizioni, vi propongo una serie di libri molto interessanti su questa città e sul territorio romagnolo: dalla storia di Ravenna scritta da Dario Fo a ricordi di grandi scrittori di passaggio fino ai testi in dialetto…
- Il richiamo di Ravenna. La città e i suoi dintorni secondo i visitatori stranieri – Eraldo Baldini e Dante Bolognesi, Angelo Longo editore. Opera completa ed accurata che raccoglie tutti i brani dedicati a Ravenna da famosi viaggiatori negli anni dal 1800 al 1960, tra i quali George Byron, Sigmund Freud e Herman Hesse.
- I misteri di Ravenna. La faccia nascosta della storia e della memoria – Eraldo Baldini, Ponte vecchio editore. C’è tutto il fascino di Ravenna, città tre volte capitale, in questo libro, in cui Baldini mostra la città a chi non la conosce con mistero e signorile rispetto.
- Romagna mia! – Cristiano Cavina, Laterza editore. Il libro è composto da una serie di brevi racconti ironici, miti e aneddoti scritti con il chiaro intento di “salvare la Romagna prima che faccia la fine di Atlantide”, prima che la storia la sommerga e di lei non sappia più nulla.
- La vera storia di Ravenna – Dario Fo, Franco Cosimo Panini editore. Appunti di scena del premio Nobel, dedicati alla città romagnola “Caput aquarum”, in cui Fo riprende vecchie storie, antiche leggende, per ricreare l’atmosfera di quando Ravenna era un insieme di isole, e sul suo territorio si intrecciavano storie di papi, imperatori, grandi opere di ingegneria idraulica, lussurie e tradimenti.
Per i più curiosi, inoltre, il sito di Ravenna Turismo mette a disposizione una serie di tour virtuali dei principali monumenti della città, in cui potrete avere una visione a 360° dei mosaici più belli e meglio conservati al mondo. Un patrimonio culturale inestimabile, di cui potrete godere virtualmente in attesa di tempi migliori.
Potrete accedervi direttamente cliccando QUI .
…soffermatevi sui dettagli: la rigogliosa natura e la bellezza degli animali ci ricordano la grandezza del creato intorno a noi e ci infondono coraggio e speranza per il futuro.