Ravenna: un caleidoscopio di mosaici

Dal 6 ottobre al 24 novembre 2019 si terrà a Ravenna la sesta edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo.  La prestigiosa manifestazione RavennaMosaico è promossa e organizzata dal Comune di Ravenna, con il coordinamento del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna. Si tratta di un’occasione davvero unica ed imperdibile per tutti gli amanti di questa antichissima tecnica che potranno incontrare ed apprezzare le originalissime opere di artisti provenienti da tutto il mondo che a Ravenna  si sono dati appuntamento in occasione di questo importante evento. I luoghi più suggestivi di questa città saranno aperti ad artisti locali e internazionali: monumenti, musei, chiostri e spazi simbolo della città da sempre considerata capitale assoluta del mosaico diventeranno gallerie d’eccezione in cui arte antica e arte contemporanea si incontreranno per dialogare fra loro e produrre meravigliosi oggetti d arte.

In quest’occasione, il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna ospiterà due grandi mostre: “Chuck Close – Mosaics”, curata da Daniele Torcellini e “Riccardo Zangelmi – Forever young” curata da Davide Caroli.

Dai primi anni Settanta, Chuck Close è un artista internazionalmente famoso per i suoi ritratti, dipinti in scala monumentale a partire da fotografie. Ha esplorato nel corso della sua attività un’ampia gamma di tecniche, processi e materiali fino ad arrivare all’utilizzo del mosaico a seguito del suo coinvolgimento nel progetto di arte pubblica per la Metropolitana di New York. La serie “Subway Portraits” è costituita da dodici opere, in mosaico e in ceramica, commissionata dal programma Arts & Design dell’Autorità di Trasporto Metropolitano, nel 2017. La mostra ravennate presenterà la nuova serie di opere a mosaico, accompagnate da opere relative come stampe, arazzi e fotografie e documenterà il lavoro svolto da Mosaika Art and Design e da Magnolia Editions per la realizzazione delle opere installate nella stazione Second Avenue-86th Street di New York City.

I lavori di Riccardo Zangelmi, unico artista italiano certificato LEGO® Certified Professional, permettono di ritornare ancora una volta bambini. La sua opera è un percorso creativo tra oggetti, ricordi e fantasie legate al mondo dell’infanzia, grazie a oltre venti opere realizzate con oltre 800mila mattoncini LEGO® di differenti dimensioni e colori. Per celebrare la città di Ravenna, questo eclettico artista ha realizzato una scultura raffigurante Dante Alighieri. Entrambe le mostre saranno visitabili fino al 12 gennaio 2020.

Ma non finisce qui! Sono previste tante altre iniziative in città:

  • Palazzo Rasponi dalle Teste ospiterà “Opere dal Mondo”, la tradizionale mostra/concorso a cura di AIMC (Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei) con una selezione di lavori di artisti internazionali; questa edizione non potrà che essere a tema dantesco in vista del 7 centenario dalla morte del sommo poeta nel 2021.
  • La magnifica Biblioteca Classense aprirà tutti i suoi spazi alla Biennale e l’Accademia di Belle Arti di Ravenna presenterà il progetto dal titolo “Incursioni”: un intreccio di storie entro il quale il visitatore potrà seguire i fili delle nuove esperienze creative dei più giovani artisti del mosaico.
  • Presso il nuovo museo Classis – Museo della Città e del Territorio, inaugurato un anno fa, si terrà la mostra “Tessere di mare – dal mosaico antico alla copia moderna”: un’esposizione di mosaici pavimentali romani a soggetto marino. Il percorso espositivo prevederà importanti mosaici provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dall’area archeologica di Populonia e copie di mosaici antichi provenienti dalla collezione del Maestro Severo Bignami. In particolare sarà esposto un mosaico risalente al I secolo a.C. proveniente dalla Casa del Fauno di Pompei e appartenente alle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
  • Il prestigioso Museo Nazionale di Ravenna che da poco ha riadattato le sue bellissime opere presenterà invece “Intersezioni”: raccolta di installazioni di mosaico contemporaneo a cura di Luca Freschi e Sara Vasini.

Per ulteriori informazioni: www.ravennamosaico.it

Lascia un commento