Classis: un viaggio indietro nel tempo dalle origini di Ravenna all’ Alto Medioevo

Il 1 dicembre è stata davvero una data molto importante per la città di Ravenna e per la cultura italiana: migliaia di persone hanno assistito  infatti all ‘inaugurazione del museo “Classis” nato proprio nella stessa zona che fino all ‘ VIII sec. circa ospitava l’antico ed importante porto romano di Classe. “Classis”, che in latino significa flotta, è infatti il nome di questo nuovo museo fortemente all’avanguardia a livello europeo sia per le opere esposte in parte provenienti dall’antico porto e dalle altre chiese una volta presenti in zona, sia per l’approccio multimediale scelto dai curatori che lo caratterizza i quali hanno voluto in questo modo testimoniare la storia di Ravenna  dalle origini all’anno Mille.

Il Museo della Città e del Territorio racconta le diverse epoche di sviluppo di questa splendida città conosciuta in tutto il mondo come la città dei mosaici, ma che in realtà oggi si arricchisce ed è in grado di offrire una ulteriore testimonianza circa il suo meraviglioso passato di antica capitale romana e bizantina. Per secoli Ravenna è stata uno dei più importanti centri del Mediterraneo: le origini etrusco umbre, l’antichità romana, la fase gota, l’età bizantina e l’alto medioevo sono magnificamente raccontati in questo splendido edificio di archeologia industriale. Accanto ai magnifici tesori artistici come statue e mosaici potrete ammirare antiche anfore, ceramiche monete e una particolare attenzione è stata riservata alla didattica rivolta soprattutto alle scuole di ogni ordine e grado.

Dal museo si possono facilmente raggiungere le altre sezioni del parco archeologico di Classe: la basilica dedicata a Sant’Apollinare, primo vescovo della città di Ravenna e Santo Patrono con i suoi meravigliosi mosaici bizantini e l’ Antico Porto, uno dei più importanti scali portuali del mondo romano e bizantino.

Vi ho parlato di questo nuovo museo per aggiornarvi ma soprattutto perché costituirà un nuovo itinerario che aiuterà ad approfondire ulteriormente la conoscenza della città; un biglietto cumulativo molto vantaggioso permetterà infatti di visitare questo nuovo sito. I più e i meno giovani potranno in questo modo visitare l’antica capitale bizantina attraverso testimonianze ed importanti approfondimenti riguardanti lo sviluppo e la crescita della città, la sua flotta e la navigazione. Un altro itinerario si aggiunge quindi a quelli già proposti nel mio sito, un itinerario a cui saranno riservati particolari sconti e tariffe agevolate.

Un altro tassello che si aggiunge al magnifico caleidoscopio che rappresenta Ravenna, la città dei mosaici ed ora anche città di mare.
L ‘acqua infatti è un elemento imprescindibile dalla storia della città  …

Lascia un commento